Affrontare la diagnosi


Le informazioni presentate non intendono sostituire il ruolo degli operatori sanitari, che devono sempre essere consultati, se la patologia provoca ansia.
È normale avere una sensazione di ansia o preoccupazione per le persone con la LAL-D, perché si tratta di una malattia rara o si deve seguire una dieta a basso apporto di lipidi a lungo termine. In questi casi è importante rendersi conto che non si è i soli ad avere queste sensazioni e che è una reazione perfettamente naturale.
Anche le persone che hanno altre malattie manifestano i sintomi dell’ansia, perché devono seguire restrizioni dietetiche a lungo termine nell’ambito del trattamento. Ad esempio, le persone che devono seguire una dieta senza glutine sono più ansiose rispetto alla popolazione generale.[1]
Sintomi di ansia
L’ansia può influenzare il comportamento e le sensazioni fisiche e mentali, quindi può manifestarsi con una serie di sintomi diversi. Pertanto, può essere difficile riconoscere se l’ansia è la ragione per cui ci si sente o ci si comporta in modo diverso.[2]
I sintomi fisici comprendono:[2]
- Battito cardiaco più rapido, irregolare o più percettibile
- Vertigini o capogiri
- Calo dell’appetito
- Cefalea
- Dolore toracico
I sintomi fisici comprendono:[2]
- Nervosismo o senso di tensione
- Sentirsi preoccupati o impauriti
- Facilità al pianto
- Essere incapaci di rilassarsi
- Insonnia (difficoltà a dormire)
I sintomi fisici comprendono:[2]
- Incapacità di godersi il tempo libero
- Difficoltà a prendersi cura di sé
- Difficoltà di concentrazione
- Difficoltà nei rapporti sociali
Affrontare l’ansia
Se ci si sente ansiosi o preoccupati a causa della necessità di dover seguire la dieta, vi sono varie attività che si possono svolgere per cercare di attenuare queste sensazioni. [2,3]
- Fare esercizi di respirazione per calmarsi.
- Usare una tecnica di rilassamento come lo yoga.
- Usare una tecnica di mindfulness.
- Provare a svolgere attività fisiche, come camminare, correre o nuotare, che possono aiutare a rilassarsi.
- Dedicare tempo a un hobby o un’attività considerata piacevole, come cucinare, dipingere, lavorare a maglia o lavorare il legno, perché possono aiutare a rilassarsi.
- Anche partecipare a un’attività con la famiglia o gli amici può aiutare a rilassarsi, ad esempio, cucinando un pasto insieme o preparare una torta.
- Provare a parlare delle proprie sensazioni con un amico o un parente.
- Provare a contattare un gruppo di supporto pazienti, in cui le persone si scambiano le proprie esperienze per aiutarsi.
- Se si pensa di avere necessità dell’aiuto di un professionista, si può chiedere al medico o a un counsellor.
Occorre ricordare che è naturale avere una sensazione di ansia, ma che non si è i soli ad averla. Se ci si sente ansiosi o preoccupati, ci sono vari metodi per affrontarla e alleviarla. Tuttavia, se non funzionano le tecniche di auto-aiuto, è bene rivolgersi a un professionista sanitario per avere consigli utili.
Referenze
- Häuser W, et al. Anxiety and depression in adult patients with celiac disease on a gluten-free diet. World J Gastroenterol 2010;16:2780-7.
- National Health Service (NHS). Anxiety, fear and panic. Disponibile su: https://www.nhs.uk/conditions/stress-anxiety-depression/understanding-panic/.
- No Panic. Hobbies can reduce anxiety and stress. Disponibile su: https://nopanic.org.uk/hobby-ideas-anxiety/.