Quali sono i segni e i sintomi?


L’enzima LAL svolge un ruolo centrale nella scomposizione di alcuni grassi e del colesterolo. Quando si verifica un calo o la perdita dell’enzima LAL, non vengono più metabolizzati i lipidi e il colesterolo, che si depositano in vari tessuti e organi. Questi depositi causano un danno continuo, che compromette la funzionalità di molti organi in tutto il corpo [1].
Storicamente nota come malattia di Wolman (nei neonati) o malattia da accumulo degli esteri del colesterolo (nei bambini e negli adulti), è ora considerata un’unica patologia con caratteristiche comuni [2]. Queste diverse denominazioni della patologia sono ancora talvolta utilizzate in riferimento alla fascia d’età in cui viene formulata la diagnosi di LAL-D.
Nei bambini e negli adulti, la LAL-D a esordio tardivo ha un decorso clinico più variabile rispetto alla forma che colpisce i neonati. Nei bambini, l’età media di insorgenza dei sintomi è 5 anni [2]. Negli adulti, la LAL-D può progredire senza segni o sintomi evidenti e non essere diagnosticata fino a un’età più avanzata (44 anni negli uomini e 68 anni nelle donne) [1,2].
Nei bambini e negli adulti, i segni e i sintomi della LAL-D sono [2]:
- Diarrea
- Dolore addominale
- Vomito
- Anemia
- Malassorbimento
- Ritardo nella crescita
- Disfunzione della cistifellea
- Fegato ingrossato (epatomegalia)
- Fegato e milza ingrossati (epatosplenomegalia)
- Patologie del fegato (colestasi)
- Coronaropatia precoce
- Ictus
Nella forma di LAL-D meno comune e più grave a esordio precoce, i lipidi si accumulano nell’organismo, soprattutto nel fegato, entro il primo mese di vita [3]. I neonati con LAL-D a esordio precoce sviluppano un malassorbimento grave e un ritardo nella crescita e generalmente non sopravvivono oltre i 6 mesi di vita, se non trattati. [1,2,3].
Nei neonati, i segni e i sintomi della LAL-D sono [2]:
- Diarrea
- Vomito
- Malassorbimento
- Ritardo nella crescita
- Fegato e milza ingrossati (epatosplenomegalia)
- Formazione di tessuto cicatriziale nel fegato (fibrosi e cirrosi)
La diagnosi di LAL-D, come nel caso di altre malattie rare, può richiedere anni, perché presenta sintomi simili a quelli di molte altre patologie [1,2].
Referenze
1. Bernstein DL, Hülkova H, Bialer MG, et al. Cholesteryl ester storage disease: review of the findings in 135 reported patients with an underdiagnosed disease. J Hepatol. 2013;58(6):1230-1243
2. Reiner Ž, Guardamagna O, Nair D, et al. Lysosomal acid lipase deficiency — an under-recognized cause of dyslipidaemia and liver dysfunction. 2014;235(1):21-30
3. Jones SA, Valayannopoulos V, Schneider E, et al. Rapid progression and mortality of lysosomal acid lipase deficiency presenting in infants. Genet Med. 2016;18(3):452-8